Fintech
Fintech, spedizioni autonome e assistenza virtuale nel MaddyMoney di questa settimana

UK Fintech Viable raccoglie 2,4 milioni di sterline per migliorare i risultati finanziari per una nuova generazione di commercianti online e multicanale
Vitale annuncia la chiusura del round di finanziamento iniziale con la partecipazione di Episodio 1, Hatch, Iniziative di portafoglio e un gruppo di angel investor guidati da Martin Brailsfordex fondatore e CEO del gruppo di e-commerce Internet Fusion.
L’azienda sta costruendo una tecnologia finanziaria verticalizzata per una nuova generazione di commercianti online e multicanale per semplificare le operazioni finanziarie e ottimizzare il proprio capitale circolante, sfruttando i recenti sviluppi nell’open banking, nei pagamenti e nell’infrastruttura AI.
Viable ha lanciato la prima versione della propria tecnologia lo scorso anno per affrontare questa crescente sfida finanziaria, vedendone l’adozione anticipata nei settori verticali della moda, della bellezza e della salute e benessere. Il round di finanziamento iniziale accelererà lo sviluppo da parte dell’azienda di prodotti finanziari integrati, aumentando l’accessibilità per i commercianti.
Orca AI raccoglie 18 milioni di sterline per promuovere la navigazione autonoma
Orca AIla piattaforma operativa leader del settore basata sull’intelligenza artificiale per navi, ha raccolto 18 milioni di sterline in nuovi finanziamenti, guidati da Partner dell’OCV E Mizmaa Ventures.
Fondata da esperti di tecnologia navale, Yarden lordo E Dor Raviv, la piattaforma di Orca AI massimizza la sicurezza del viaggio, l’efficienza operativa e la sostenibilità per navi e flotte. È dotato di un guardiano completamente automatizzato che elabora molteplici fonti di informazioni visive durante la navigazione in mare, imitando e migliorando la guardia umana nelle situazioni di traffico marittimo più complesse in tempo reale.
Rilevando e avvisando l’equipaggio di obiettivi marini ad alto rischio, Orca AI ottimizza le operazioni per evitare manovre non necessarie e cali di velocità, riducendo il consumo di carburante e le emissioni. Le migliori decisioni di navigazione consentite da Orca AI hanno comportato un risparmio medio di £ 78,7.000 – £ 236.000 di carburante per nave all’anno e una riduzione di 172.716 tonnellate di CO2 lo scorso anno.
Gresham House Ventures investe ulteriormente 6,3 milioni di sterline in ActiveNav e Actfore, leader nella governance dei dati tecnologici legali e nella gestione degli incidenti informatici
Gresham House Venturesun investitore azionario in crescita specializzato in software e aziende guidate dal digitale, ha effettuato un investimento di 6,3 milioni di sterline in un leader nella governance dei dati ActiveNav e fornitore di soluzioni per incidenti informatici Agisci primadue divisioni di Data Discovery Solutions (DDS).
ActiveNav è un fornitore leader di soluzioni software per la privacy e la governance dei dati e aiuta le organizzazioni a scoprire, correggere e gestire i propri dati. L’azienda ha registrato un’espansione significativa negli ultimi anni, favorita dal lancio del suo servizio cloud nel 2023, che consente un monitoraggio e una governance dei dati più semplici. Il software ActiveNav è stato adottato da centinaia di organizzazioni leader per aiutarle a controllare i dati sensibili e supportare la conformità e il rischio in linea con le normative sulla privacy dei dati.
Lanciato nel 2022, Actfore affronta il data mining sugli incidenti informatici, consentendo alle organizzazioni di rispondere rapidamente alle autorità di regolamentazione e proteggere le persone colpite dall’esfiltrazione di dati sensibili. La sua soluzione mira a fornire maggiore velocità, precisione e controllo dei costi rispetto alle tradizionali offerte di revisione manuale presenti sul mercato. Dal lancio, ha visto una rapida crescita e un’adozione diffusa in un contesto di crescente riconoscimento dell’importanza di soluzioni agili per analizzare rapidamente i dati compromessi.
L’investimento prosegue un intenso periodo di attività per Gresham House Ventures, che ha recentemente completato un investimento di 10 milioni di sterline nel fornitore di accreditamento di eventi Accredit Solutions. Ciò ha fatto seguito all’uscita di successo dalle attività di logistica e magazzinaggio Master Removers Group per un multiplo 3,4x, nonché a nuovi investimenti nel fornitore di informazioni sui trasporti CitySwift e nella piattaforma bancaria aperta Ozone API.
Partecipazione al 30% di Wanda e Operazioni con Parti Correlate
NetScientific plc (AIM: NSCI), il gruppo di investimento VC nel deep tech e nelle scienze della vita, annuncia il suo investimento nel 30% del capitale azionario emesso di Wanda Connected Health Systems Limited (Wanda Salute), una piattaforma intelligente per il monitoraggio remoto dei pazienti e l’assistenza virtuale nel Regno Unito e negli Stati Uniti (Investimento). In relazione all’Investimento, il Gruppo ha ristrutturato alcuni dei suoi impegni relativi a Wanda Health.
Wanda Health è una piattaforma intelligente per il monitoraggio remoto dei pazienti e l’assistenza virtuale. Wanda Health offre agli operatori sanitari e ai contribuenti la possibilità di individuare precocemente le riacutizzazioni nei pazienti con malattie acute, croniche e specialistiche, aiutandoli a velocizzare gli interventi, prevenire eventi avversi e migliorare l’aderenza dei pazienti.
La piattaforma di Wanda consente il controllo e la riduzione dei tassi di ospedalizzazione e riammissione attraverso un sistema di monitoraggio remoto dei pazienti che raccoglie dati dalle case dei pazienti o dalle impostazioni della comunità e li fornisce ai medici, evidenziando le coorti ad alto rischio.
IW Capital annuncia un investimento successivo di 2,5 milioni di sterline in Rockwater
IW Capitaleun’importante casa di investimento specializzata nella fornitura di capitale di crescita per aziende che cambiano la vita, ha annunciato un ulteriore investimento nella sua società in portafoglio, Rockwater Sandbanks & Branksome Ltd.un marchio leader nel lifestyle noto per il suo locale fronte mare che ospita un ristorante e un bar e offre agli ospiti un’ampia selezione di attività lifestyle, dalle lezioni di yoga ai laboratori sul benessere.
Rockwater Sandbanks & Branksome Ltd. è l’ultimo sviluppo del Rockwater marchio, originariamente creato e lanciato da un imprenditore con sede a Hove, Luca Davis. Rockwater, è stata fondata nel 2019 attraverso la completa riqualificazione di un bar e ristorante sulla spiaggia a Hove, West Sussex.
I siti Rockwater sono stati finanziati dagli investitori di IW Capital e sono ora destinazioni pluripremiate, che si espandono ben oltre l’ospitalità di alta qualità per incorporare corsi di lifestyle, musica ed eventi comici. Sin dal suo inizio, Rockwater ha ospitato presso le sue sedi diversi musicisti, artisti e atleti di alto profilo e ha organizzato ulteriori eventi con relatori e autori di rilievo.
Swiipr raccoglie 6 milioni di sterline in finanziamenti di serie A guidati da Octopus Ventures
Swiipruna società di tecnologia di pagamento per i viaggi che sta trasformando i sistemi di pagamento in caso di interruzione obsoleti e inefficienti del settore aereo, si è assicurata 6 milioni di sterline in finanziamenti di serie A, guidati da Octopus Venturese supportato da TX Ventures E Partner Solanoper contribuire a guidare la prossima fase di crescita dell’azienda.
Essendo la prima piattaforma di pagamenti specializzata per compagnie aeree al mondo, Swiipr consente alle compagnie aeree di digitalizzare i pagamenti in caso di interruzione, migliorando notevolmente l’esperienza dei passeggeri e aumentando l’efficienza dei costi fino al 60%. Lanciata nel 2020, Swiipr è già utilizzata da 26 compagnie aeree in 70 paesi, inclusa un’importante compagnia di bandiera i cui 4.000 dipendenti utilizzano la piattaforma in oltre 167 aeroporti a livello globale.
La piattaforma aiuta inoltre le compagnie aeree a ridurre le frodi e i tempi di elaborazione, ad aumentare la fidelizzazione attraverso offerte personalizzate e ad acquisire informazioni cruciali sulla vendita al dettaglio dei clienti. Inoltre, le compagnie aeree possono utilizzare le carte di Swiipr anche per pagamenti operativi e di crisi per il personale e l’equipaggio, durante i viaggi e i ritardi.
“Grazie a Octopus, il nostro capitale di Serie A ci consentirà di migliorare ulteriormente le nostre soluzioni e di accelerare la nostra crescita, aiutandoci a realizzare la nostra visione di eliminare i punti di attrito compensativi ovunque esistano”. dice Ian ClowesCofondatore e Presidente di Swiipr.
CIBC Innovation Banking fornisce finanziamenti con debito aziendale di 5 milioni di sterline alla piattaforma di gestione degli investimenti Landytech
CIBC Innovazione Bancaria ha annunciato di aver concesso una linea di debito societario di 5 milioni di sterline Landytechla piattaforma di gestione degli investimenti di prossima generazione per proprietari di asset, gestori e consulenti.
Landytech fornisce al settore della gestione degli investimenti una fonte di verità centralizzata e completa sui dati di investimento per proprietari di asset, gestori e consulenti. Poiché i portafogli diventano sempre più complessi, i sistemi tradizionali utilizzati per gestire e interpretare questi dati non sono più sufficienti. La piattaforma di Landytech, Sesame, consolida i dati sugli asset di tutte le classi di asset, annullando queste complessità e sbloccando funzionalità avanzate di analisi e reporting su interi portafogli.
Fondata a Londra, Landytech utilizzerà i finanziamenti per migliorare Sesamo, la sua piattaforma di gestione degli investimenti, e continuare la sua espansione strategica nei mercati europei. Il finanziamento riconosce il continuo impegno di CIBC nell’investire in aziende innovative e in crescita, nonché il solido piano aziendale e la posizione di Landytech in prima linea in un mercato in rapida crescita.
Open Cosmos si assicura un contratto da 51 milioni di sterline per costruire Optical Constellation per la Grecia
Cosmo apertofornitore leader di missioni e dati spaziali, si è assicurata un contratto da 51 milioni di sterline per il dispiegamento di una costellazione di osservazione della Terra composta da sette satelliti che forniranno quotidianamente immagini ad alta e altissima risoluzione.
Questo progetto faro fa parte dell’appalto da parte del governo ellenico di una costellazione di satelliti avanzata, dimostrando il suo impegno nel fornire benefici economici e ambientali alla Grecia e ai cittadini europei in generale. I dati raccolti da questa costellazione saranno determinanti per migliorare i servizi pubblici come il catasto, combattere l’inquinamento marino e aumentare l’efficienza agricola.
I sette satelliti della costellazione greca raccoglieranno dati da una suite di strumenti multisensore in orbita terrestre bassa, comprese telecamere ottiche multispettrali e iperspettrali ad altissima risoluzione, ricevitori per l’Internet delle cose (IoT) e il sistema di identificazione automatica (AIS), integrati da Intelligenza Artificiale di bordo, per massimizzare l’efficienza. Il programma sarà realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea e integrerà i sistemi esistenti come Copernicus dell’UE, pur essendo pienamente compatibile con la Costellazione Atlantica.
In altre notizie sugli investimenti internazionali
Vizcab estende la sua Serie A a 7,66 milioni di sterline per accelerare l’espansione globale e supportare la transizione verso costruzioni a zero emissioni nette
Vizcab ha raccolto ulteriori 3,8 milioni di sterline in finanziamenti di serie A, portando il totale del round a 7,66 milioni di sterline. Il round è stato condotto da KOMPAS VC. I nuovi partecipanti al round includono Cervello globale E Imprese di mattoni e malta.
Fondata nel 2015 dal Dr. Thomas Jusselme e Guillaume Lafont, Vizcab automatizza il calcolo delle emissioni di CO2 e le valutazioni del ciclo di vita (LCA) dei progetti di costruzione durante l’intero ciclo di vita di un’azienda. La piattaforma basata sull’intelligenza artificiale collega le parti interessate lungo tutta la catena del valore, da architetti e ingegneri a produttori e società di costruzioni per ottimizzare le loro prestazioni in termini di emissioni di carbonio, migliorare l’efficienza operativa, garantire la conformità normativa, accelerare la rendicontazione ESG e contribuire a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette. La piattaforma di Vizcab si integra con strumenti di costruzione standard del settore, guidando l’adozione di pratiche sostenibili in tutto il settore delle costruzioni.
Il finanziamento sosterrà la crescita di Vizcab nei nuovi mercati dell’UE e aiuterà a soddisfare la crescente domanda all’interno del mercato già consolidato in Francia. A giugno, Vizcab lancerà il primo modulo internazionale per coinvolgere nuovi clienti in 33 paesi come passo iniziale nella sua tabella di marcia di espansione globale.
In altre notizie sugli investimenti
Il fondo di venture capital hard tech Rialto 1 esce dallo stealth con 46,8 milioni di sterline raccolti e 8 investimenti finora
Società di venture capital europea Rialto, annuncia pubblicamente che il loro primo fondo istituito da AVM Gestioni SGR Spaha ottenuto finanziamenti per oltre 46,8 milioni di sterline ed è stato implementato per oltre la metà, con otto investimenti già completati ad oggi.
Rialto si avvale dei propri partner e consulenti, inclusa una vasta rete con la diaspora italiana, per reperire il flusso delle operazioni e fornire consulenza, opportunità e presentazioni di prim’ordine alle società in portafoglio.
L’impareggiabile comprensione di Rialto del panorama normativo europeo informa ulteriormente la loro capacità di fornire ai fondatori una guida da un punto di vista politico ed economico.
Fintech
US Agencies Request Information on Bank-Fintech Dealings

Federal banking regulators have issued a statement reminding banks of the potential risks associated with third-party arrangements to provide bank deposit products and services.
The agencies support responsible innovation and banks that engage in these arrangements in a safe and fair manner and in compliance with applicable law. While these arrangements may offer benefits, supervisory experience has identified a number of safety and soundness, compliance, and consumer concerns with the management of these arrangements. The statement details potential risks and provides examples of effective risk management practices for these arrangements. Additionally, the statement reminds banks of existing legal requirements, guidance, and related resources and provides insights that the agencies have gained through their oversight. The statement does not establish new supervisory expectations.
Separately, the agencies requested additional information on a broad range of arrangements between banks and fintechs, including for deposit, payment, and lending products and services. The agencies are seeking input on the nature and implications of arrangements between banks and fintechs and effective risk management practices.
The agencies are considering whether to take additional steps to ensure that banks effectively manage the risks associated with these different types of arrangements.
SUBSCRIBE TO THE NEWSLETTER
And get exclusive articles on the stock markets
Fintech
What changes in financial regulation have impacted the development of financial technology?

Exploring the complex landscape of global financial regulation, we gather insights from leading fintech leaders, including CEOs and finance experts. From the game-changing impact of PSD2 to the significant role of GDPR in data security, explore the four key regulatory changes that have reshaped fintech development, answering the question: “What changes in financial regulation have impacted fintech development?”
- PSD2 revolutionizes access to financial technology
- GDPR Improves Fintech Data Privacy
- Regulatory Sandboxes Drive Fintech Innovation
- GDPR Impacts Fintech Data Security
PSD2 revolutionizes access to financial technology
When it comes to regulatory impact on fintech development, nothing comes close to PSD2. This EU regulation has created a new level playing field for market players of all sizes, from fintech startups to established banks. It has had a ripple effect on other markets around the world, inspiring similar regulatory frameworks and driving global innovation in fintech.
The Payment Services Directive (PSD2), the EU law in force since 2018, has revolutionized the fintech industry by requiring banks to provide third-party payment providers (TPPs) with access to payment services and customer account information via open APIs. This has democratized access to financial data, fostering the development of personalized financial instruments and seamless payment solutions. Advanced security measures such as Strong Customer Authentication (SCA) have increased consumer trust, pushing both fintech companies and traditional banks to innovate and collaborate more effectively, resulting in a dynamic and consumer-friendly financial ecosystem.
The impact of PSD2 has extended beyond the EU, inspiring similar regulations around the world. Countries such as the UK, Australia and Canada have launched their own open banking initiatives, spurred by the benefits seen in the EU. PSD2 has highlighted the benefits of open banking, also prompting US financial institutions and fintech companies to explore similar initiatives voluntarily.
This has led to a global wave of fintech innovation, with financial institutions and fintech companies offering more integrated, personalized and secure services. The EU’s leadership in open banking through PSD2 has set a global standard, promoting regulatory harmonization and fostering an interconnected and innovative global financial ecosystem.
Looking ahead, the EU’s PSD3 proposals and Financial Data Access (FIDA) regulations promise to further advance open banking. PSD3 aims to refine and build on PSD2, with a focus on improving transaction security, fraud prevention, and integration between banks and TPPs. FIDA will expand data sharing beyond payment accounts to include areas such as insurance and investments, paving the way for more comprehensive financial products and services.
These developments are set to further enhance connectivity, efficiency and innovation in financial services, cementing open banking as a key component of the global financial infrastructure.
General Manager, Technology and Product Consultant Fintech, Insurtech, Miquido
GDPR Improves Fintech Data Privacy
Privacy and data protection have been taken to another level by the General Data Protection Regulation (GDPR), forcing fintech companies to tighten their data management. In compliance with the GDPR, organizations must ensure that personal data is processed fairly, transparently, and securely.
This has led to increased innovation in fintech towards technologies such as encryption and anonymization for data protection. GDPR was described as a top priority in the data protection strategies of 92% of US-based companies surveyed by PwC.
Financial Expert, Sterlinx Global
Regulatory Sandboxes Drive Fintech Innovation
Since the UK’s Financial Conduct Authority (FCA) pioneered sandbox regulatory frameworks in 2016 to enable fintech startups to explore new products and services, similar frameworks have been introduced in other countries.
This has reduced the “crippling effect on innovation” caused by a “one size fits all” regulatory approach, which would also require machines to be built to complete regulatory compliance before any testing. Successful applications within sandboxes give regulators the confidence to move forward and address gaps in laws, regulations, or supervisory approaches. This has led to widespread adoption of new technologies and business models and helped channel private sector dynamism, while keeping consumers protected and imposing appropriate regulatory requirements.
Co-founder, UK Linkology
GDPR Impacts Fintech Data Security
A big change in financial regulations that has had a real impact on fintech is the 2018 EU General Data Protection Regulation (GDPR). I have seen how GDPR has pushed us to focus more on user privacy and data security.
GDPR means we have to handle personal data much more carefully. At Leverage, we have had to step up our game to meet these new rules. We have improved our data encryption and started doing regular security audits. It was a little tricky at first, but it has made our systems much more secure.
For example, we’ve added features that give users more control over their data, like simple consent tools and clear privacy notices. These changes have helped us comply with GDPR and made our customers feel more confident in how we handle their information.
I believe that GDPR has made fintech companies, including us at Leverage, more transparent and secure. It has helped build trust with our users, showing them that we take data protection seriously.
CEO & Co-Founder, Leverage Planning
Related Articles
Fintech
M2P Fintech About to Raise $80M

Application Programming Interface (API) Infrastructure Platform M2P Financial Technology has reached the final round to raise $80 million, at a valuation of $900 million.
Specifically, M2P Fintech, formerly known as Yap, is closing a new funding round involving new and existing investors, according to entrackr.com. The India-based company, which last raised funding two and a half years ago, previously secured $56 million in a round led by Insight Partners, earning a post-money valuation of $650 million.
A source indicated that M2P Fintech is ready to raise $80 million in this new funding round, led by a new investor. Existing backers, including Insight Partners, are also expected to participate. The new funding is expected to go toward enhancing the company’s technology infrastructure and driving growth in domestic and international markets.
What does M2P Fintech do?
M2P Fintech’s API platform enables businesses to provide branded financial services through partnerships with fintech companies while maintaining regulatory compliance. In addition to its operations in India, the company is active in Nepal, UAE, Australia, New Zealand, Philippines, Bahrain, Egypt, and many other countries.
Another source revealed that M2P Fintech’s valuation in this funding round is expected to be between USD 880 million and USD 900 million (post-money). The company has reportedly received a term sheet and the deal is expected to be publicly announced soon. The Tiger Global-backed company has acquired six companies to date, including Goals101, Syntizen, and BSG ITSOFT, to enhance its service offerings.
According to TheKredible, Beenext is the company’s largest shareholder with over 13% ownership, while the co-founders collectively own 34% of the company. Although M2P Fintech has yet to release its FY24 financials, it has reported a significant increase in operating revenue. However, this growth has also been accompanied by a substantial increase in losses.
Fintech
Scottish financial technology firm Aveni secures £11m to expand AI offering

By Gloria Methri
Today
- To come
- Aveni Assistance
- Aveni Detection
Artificial intelligence Financial Technology Aveni has announced one of the largest Series A investments in a Scottish company this year, amounting to £11 million. The investment is led by Puma Private Equity with participation from Par Equity, Lloyds Banking Group and Nationwide.
Aveni combines AI expertise with extensive financial services experience to create large language models (LLMs) and AI products designed specifically for the financial services industry. It is trusted by some of the UK’s leading financial services firms. It has seen significant business growth over the past two years through its conformity and productivity solutions, Aveni Detect and Aveni Assist.
This investment will enable Aveni to build on the success of its existing products, further consolidate its presence in the sector and introduce advanced technologies through FinLLM, a large-scale language model specifically for financial services.
FinLLM is being developed in partnership with new investors Lloyds Banking Group and Nationwide. It is a large, industry-aligned language model that aims to set the standard for transparent, responsible and ethical adoption of generative AI in UK financial services.
Following the investment, the team developing the FinLLM will be based at the Edinburgh Futures Institute, in a state-of-the-art facility.
Joseph Twigg, CEO of Aveniexplained, “The financial services industry doesn’t need AI models that can quote Shakespeare; it needs AI models that deliver transparency, trust, and most importantly, fairness. The way to achieve this is to develop small, highly tuned language models, trained on financial services data, and reviewed by financial services experts for specific financial services use cases. Generative AI is the most significant technological evolution of our generation, and we are in the early stages of adoption. This represents a significant opportunity for Aveni and our partners. The goal with FinLLM is to set a new standard for the controlled, responsible, and ethical adoption of generative AI, outperforming all other generic models in our select financial services use cases.”
Previous Article
Network International and Biz2X Sign Partnership for SME Financing
IBSi Daily News Analysis
SMBs Leverage Cloud to Gain Competitive Advantage, Study Shows
IBSi FinTech Magazine
- The Most Trusted FinTech Magazine Since 1991
- Digital monthly issue
- Over 60 pages of research, analysis, interviews, opinions and rankings
- Global coverage
subscribe now
-
DeFi9 months ago
DeFi Technologies Appoints Andrew Forson to Board of Directors
-
Fintech9 months ago
US Agencies Request Information on Bank-Fintech Dealings
-
News9 months ago
Block Investors Need More to Assess Crypto Unit’s Earnings Potential, Analysts Say — TradingView News
-
DeFi9 months ago
Switchboard Revolutionizes DeFi with New Oracle Aggregator
-
News9 months ago
Bitcoin and Technology Correlation Collapses Due to Excess Supply
-
DeFi9 months ago
Is Zypto Wallet a Reliable Choice for DeFi Users?
-
Fintech9 months ago
What changes in financial regulation have impacted the development of financial technology?
-
Fintech9 months ago
Scottish financial technology firm Aveni secures £11m to expand AI offering
-
Fintech9 months ago
Scottish financial technology firm Aveni raises £11m to develop custom AI model for financial services
-
Videos2 months ago
“Artificial intelligence is bringing us to a future that we may not survive” – Sco to Whitney Webb’s Waorting!
-
News11 months ago
ValueZone launches new tools to maximize earnings during the ongoing crypto summer
-
Markets11 months ago
Crypto Expert Provides Analysis of Top Altcoins, Market Sees Slight Rise